La Città

Roma è la nostra città. Conosciamo la sua complessità e sappiamo che ha un grande potenziale sociale, culturale, storico, lavorativo da esprimere.

Proprio per questo stiamo costruendo una rete sempre più consapevole e attiva che migliori la qualità della vita della nostra città.

Le Persone

Grazie a tanti incontri con cittadine e cittadini appassionati, ho  toccato con mano il cuore grande di Roma di cui si parla troppo poco. Spesso i cittadini hanno fatto in modo che la città funzionasse anche quando era in forte crisi e si sono fatti sponda e stimolo per mandarla avanti. Una grande forza quella dei romani. Il mio desiderio è che questa città sia sempre più la grande Capitale del Mediterraneo e con lei siano sempre più al centro le persone che la abitano e la vivono. 

Le Persone

Grazie a tanti incontri con cittadine e cittadini appassionati, ho toccato con mano il cuore grande di Roma di cui si parla troppo poco. Spesso i cittadini hanno fatto in modo che la città funzionasse anche quando era in forte crisi e si sono fatti sponda e stimolo per mandarla avanti. Una grande forza quella dei romani. Il mio desiderio è che questa città sia sempre più la grande Capitale del Mediterraneo e con lei siano sempre più al centro le persone che la abitano e la vivono, dalle periferie al centro della città.

La Rete

Vogliamo raggiungere risultati concreti riunendo le persone attorno a progetti seri e ad iniziative di solidarietà, di sviluppo, di lavoro, di cultura, di dialogo, che favoriscano le relazioni sociali.

Lo strumento che ci rende forti è essere uniti in una rete di relazioni vere che aiutino a costruire una città e un futuro migliore: questo è il mio, il nostro impegno.

Con la Prof.ssa Maria Clotilde Pini, allieva di Maria Montessori, che riaprì in via dei Marsi 58 la scuola pubblica Montessori.

La mia storia

Ho scelto di vivere a Roma, la città che amo.

Sono nata a Bologna. Qui è avvenuta la mia formazione personale e politica.

Ho giocato ad alti livelli a pallavolo in serie B. Questa passione si è poi trasformata nell’impegno politico.

La politica l’ho respirata fin da piccola in famiglia. Mi ha molto influenzato la strage fascista del 2 Agosto 1980 alla stazione e l’incidente all’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (Bologna) quando nel 1990 un aereo militare precipitò sulla scuola.

Ho fatto parte della segreteria della Sinistra Giovanile di Bologna. Eletta Consigliera nel mio Municipio nel 1995, a 22 anni. Coordinatrice regionale dei giovani eletti in Emilia Romagna.

(Si, è proprio vero: “la Scuola è una cosa straordinaria”! – Manifestazione contro i tagli alla scuola pubblica della Ministra Gelmini)

Ho svolto diversi ruoli nel partito. Ero responsabile alla Festa Nazionale dell’Unità di tutta una parte di relazioni con i media. 

Organizzai il lancio di Iride Tv, la prima tv nazionale dei Democratici di Sinistra, alla Festa Nazionale dell’Unità dove conobbi mio marito, Simone.

Ho contribuito a fondare Estragon, uno spazio di musica rock che ancora vive a Bologna.

Sono laureata in Giurisprudenza e sono Commercialista, attività che svolgo sia come consulente del Tribunale Civile sia come consulente d’impresa e come revisore degli Enti Locali.

A Roma, da mamma, mi sono impegnata negli organismi scolastici delle scuole pubbliche frequentate dalle mie figlie (I.C. Montessori, I.C. Sinopoli-Ferrini, Liceo Righi, Liceo Avogadro).

Ci tengo a ricordare che nel 2011 con l’I.C. Montessori occupammo il Ministero dell’Istruzione con un asinello di bottiglie di plastica di 3 metri per impedire che tagliassero il tempo pieno e ci riuscimmo; da Presidente del Comitato Genitori vincemmo un’altra incredibile battaglia per montare un ascensore nella scuola di 4 piani!

Sono tra i fondatori del Partito Democratico del II Municipio nel 2007 e da allora continuo il mio impegno nel mio territorio prima come militante e poi come Assessora alla Cultura, Memoria, Lavoro e Patrimonio (2021).

Oggi sono Vice Presidente dell’Assemblea del PD Lazio ed eletta Consigliera del Municipio II Presidente della Commissione Speciale Università, Turismo, Giubileo, PNRR, Grandi Eventi.

In questi vent’anni a Roma ho avuto la fortuna di conoscere tante persone stupende e molte realtà impegnate che danno vita ad una grande rete di solidarietà.

Roma, città forte, generosa e accogliente ti fa sentire a casa e io, da subito, mi sono sentita in animo di fare la mia parte per renderla sempre più bella e Capitale.

Arianna

Entra a far parte della rete: iscriviti anche tu!

Tutti i diritti riservati Arianna Camellini 2025 | Privacy e Cookie Policy, Disclaimer